Seleziona la tua lingua:
Inizia ora il tuo progetto Scavolini
Prenota appuntamento Scarica il catalogo
Un inverno all’insegna dell’ecosostenibilita'
Magazine

Un inverno all’insegna dell’ecosostenibilita'

Affrontare la stagione invernale all'insegna del risparmio energetico.

Con l'inverno alle porte, e il freddo che si fa sentire, diventa utile seguire delle regole ecosostenibili che salvaguardino il portafogli, ma soprattutto la natura!

Con l'inverno alle porte, e il freddo che si fa sentire, diventa utile seguire delle regole ecosostenibili che salvaguardino il portafogli, ma soprattutto la natura!

Ecco allora alcuni piccoli consigli che ti aiuteranno a vivere i mesi più rigidi attraverso il risparmio intelligente ed ecologicamente responsabile:

1. Regola la temperatura dei termosifoni su 18-20 gradi.
Tieni presente che una persona in mezz’ora riesce a far aumentare il calore della stanza di 1-2 gradi, a causa della sua produzione di energia: questo grado di differenza non è da sottovalutare poiché ti permette di risparmiare circa il 7% di energia sul consumo totale!
Se utilizzi il riscaldamento centralizzato, è opportuno installare nei termosifoni delle valvole termomeccaniche, solo così potrai programmare manualmente l’esatta temperatura della casa con questo tipo di impianto;

2. Se non l’hai già fatto, chiama un tecnico per controllare il funzionamento della caldaia: il consumo di gas e la conseguente spesa delle bollette sono particolarmente elevati quando in casa vi è una caldaia inefficiente.
Ulteriori sprechi di calore sono dovuti a un cattivo isolamento dell’impianto e per far sì che ciò non accada, ogni 2 anni, durante l’estate, verifica che le tubature siano in buone condizioni e che i fumi siano a norma di legge;

3. Usa l’acqua piovana per innaffiare il giardino; si tratta di una risorsa preziosa e gratuita che ti permette un vantaggio economico significativo;

4. Apri le finestre per pochi minuti invece di far aerare gli interni tenendo i battenti semichiusi per diverse ore, così facendo limiterai la dispersione di calore. Evita i copritermosifoni, ostacolano la circolazione dell’aria calda nella stanza!

5. Quando puoi, non accendere la luce artificiale ma sfrutta la luce solare.
Assicurati di avere delle lampadine a risparmio energetico e spegni le luci quando ti allontani da una stanza;

6. Puoi ottenere un risparmio di circa l’8% dei consumi di energia elettrica se spegni completamente i tuoi apparecchi elettrici!
Dunque, non lasciare il computer o il televisore in standby con le spie luminose accese.
Home
Magazine
Vivere la casa
Un inverno all’insegna dell’ecosostenibilita'