Seleziona la tua lingua:
Inizia ora il tuo progetto Scavolini
Prenota appuntamento Scarica il catalogo
Quanto spazio serve per fare una cabina armadio?
Magazine

Quanto spazio serve per fare una cabina armadio?

Scopri come pianificare lo spazio, calcolare le dimensioni e realizzare una cabina armadio funzionale e di stile

La cabina armadio è il sogno di molti amanti della moda e dell'organizzazione: sei tra questi? Il guardaroba non solo aiuta a tenere traccia di tutti gli abiti, ma può anche aggiungere un tocco di lusso e stile alla tua casa. Tuttavia, prima di iniziare a creare la tua cabina armadio, è importante capire quanto spazio effettivamente ti serve. Ecco una semplice guida per prevedere le dimensioni ideali della tua cabina armadio. 

1. Valuta le tue esigenze personali

Sei un’accumulatrice seriale o hai dei look ben studiati? Le dimensioni della cabina armadio dipendono in gran parte dalla tua passione per i vestiti. Prima di iniziare con il progetto, il nostro consiglio è di prenderti del tempo per valutare il tuo guardaroba attuale e futuro, rispondendo a domande del tipo:
 

  • Quanti abiti possiedi? E quanti ne prevedi di acquistare in futuro?
  • Vorresti conservare nella cabina armadio anche scarpe, borse e accessori?
  • Hai bisogno di spazio per capi stagionali? Ad esempio, cappotti pesanti in inverno o costumi da bagno in estate?

Razionalizzare è un primo e importante step per determinare l'ingombro dei vestiti da appendere o piegare, e quindi le misure di una cabina armadio funzionale.

2. Misura lo spazio disponibile

Stilate le tue esigenze, è necessario verificare la fattibilità del progetto, considerando di conseguenza diverse opzioni:
 

  • Stanza armadio

Hai una stanza extra, ancora da arredare? Trasformare una stanza libera in una cabina armadio è l’ideale per costruire il tuo regno all’insegna del glamour, dove provare gli outfit del giorno senza essere disturbati.
 

  • Cabina armadio walk-in

Per questioni di comodità e metri quadri, preferisci avere la cabina armadio nella camera da letto? In base alla planimetria della camera, puoi optare per progetti lineari, angolari o soluzioni free-standing, personalizzando la struttura su misura degli abiti e accessori.
 

  • Armadio

La cabina è troppo ingombrante? Una valida alternativa è sfruttare le altezze, montando delle grandi armadiature con moduli a vista, come una scenografia da fashion addict, o chiusi, se ami l’ordine.

In generale tieni a mente che, per essere facilmente fruibile, la cabina armadio deve avere una superficie di almeno 2,5 mq, mentre la profondità standard dei ripiani è di 60 cm.

3. Pianifica gli interni

Ora arriva la parte divertente: è il momento di pensare a come dividere e accessoriare l'interno della tua cabina armadio. Ecco alcune opzioni:


  • scaffali e ripiani, indispensabili per piegare e riporre abiti, scarpe e borse;
  • appendiabiti, di varie forme per differenti tipi di capi, come pantaloni, vestiti lunghi, trench, ecc.;
  • specchi e illuminazione, per scegliere con cura e fare un check del look;
  • organizer, fondamentali per tenere in ordine intimo, gioielli e ogni piccolo accessorio.

Prenditi il tempo necessario per pianificare attentamente il tuo progetto in modo da creare uno spazio che sia funzionale, organizzato e bello da vedere: con l’aiuto degli arredatori Scavolini, potrai avere la cabina armadio su misura in termini di modularità, finiture e adattabilità a ogni tipologia di ambiente!

Home
Magazine
Mobili
Quanto spazio serve per fare una cabina armadio?