Seleziona la tua lingua:
Inizia ora il tuo progetto Scavolini
Prenota appuntamento Scarica il catalogo
Il tuo relax quotidiano
Magazine

Il tuo relax quotidiano

Come scegliere fra tante soluzioni di sistemi doccia, il modello giusto per noi?

I sistemi doccia, sono sempre più spesso veri e propri alleati del nostro benessere. Grazie a loro chiudiamo fuori per qualche minuto la frenesia di ogni giorno e ci lasciamo cullare dalla dolcezza e rumore dell’acqua che scorre e ci rinfresca, soprattutto in questi caldi mesi estivi.

Prima dell’acquisto ci può essere utile conoscere gli step e gli elementi essenziali per creare la zona doccia. Ecco i principali: prendere le misure, segnare la posizione dello scarico e individuare con l’idraulico il punto di installazione per definire la possibile sagoma della doccia; valutare forma, dimensioni e materiale del piatto doccia e la tipologia di installazione; scegliere il tipo di soffione o colonna doccia da installare, e il genere di apertura del box doccia.

 

Piacere esclusivo

Per questioni di spazio, nel caso di un bagno piccolo, o per scelta stilistica, una delle soluzioni è rappresentata dai sistemi doccia da collocare in una nicchia dell’ambiente bagno.


Potete scegliere diverse soluzioni: un’unica parete con possibilità di chiusura con anta vetro a battente, scorrevole, pieghevole, soffietto e separet. Il vetro delle ante deve essere temperato, un particolare trattamento termico che aggiunge sicurezza al total relax!

Apertura al benessere

La doccia “walk in”, senza porta e con pareti fisse in cristallo o vetro temperato, è una soluzione molto di tendenza.
Una scelta minimale e di grande impatto estetico, che regala piacevoli sensazioni di libertà e notevoli vantaggi. È ideale per bagni piccoli e per gli ambienti che si sviluppano in lunghezza, perché riduce gli ingombri e offre una maggiore abitabilità della cabina.

Può avere tre diverse tipologie di configurazione: ad angolo, con due pareti in muratura e una in vetro; con due pareti in vetro e una a muro oppure può avere un’unica parete parallela al muro e due aperture laterali. Il piatto doccia ideale da abbinare è a filo pavimento, per una maggiore pulizia formale, accessibilità e praticità di utilizzo.

Uno e più piatti doccia

Il più tradizionale è il piatto doccia in appoggio, rialzato rispetto al filo pavimento, mentre per un ambiente dal design più contemporaneo il piatto doccia a filo pavimento crea una continuità di superfici molto elegante, ed è molto pratico perché facile da pulire. Il piatto doccia a incasso è una soluzione intermedia: è parzialmente inserito nel massetto ed è leggermente sporgente rispetto al pavimento.

Per quanto riguarda i materiali è possibile scegliere, anche in armonia con gli altri sanitari della zona bagno, fra la ceramica, il Mineralmarmo® e le “solid surface” quali il Cristalplant® per creare un’esperienza tattile “soft” unica, avere superficie compatta e impermeabile e un’elevata igienicità.

Home
Magazine
Consigli per arredare
Il tuo relax quotidiano